- Home
- GLI EVENTI
- Grani Antichi: Storie, esperienze e scambi a Stupinigi



27 Maggio 2017
Racconti di filiere che creano lavoro e aggregazione sociale nel rispetto dell'ambiente e della salvaguardia della biodiversità. L'evento nasce dai contatti sviluppati tra queste filiere e vuole sottolineare la dimensione corale della rivoluzione in corso che coinvolge agricoltori, mugnai, panificatori e consumatori.
h.10:00 -per chi vuole: ritrovo ore 9:00 al Caffè Villa Reale per andare insieme-
Sala dei Camini, Palazzina di Caccia di Stupinigi
Saluti e racconto delle Filiere corte invitate da tutt'Italia.
Durante l'incontro Paola Migliorini dell'Università degli studi di Scienze Gastronomiche (Pollenzo) terrà un intervento dal titolo "Coltivare salute: varietà tradizionali per filiere locali di pane" mentre il giornalista Gabriele Bindi presenterà il suo libro "Grani Antichi: una rivoluzione dal campo alla tavola" che raccoglie diverse esperienze italiane di coltivazione e trasformazione di questi frumenti.
La mattinata continuerà in visita ai campi sperimentali di Parpaglia con buffet di prodotti locali e prodotti della Filiera della Farina di Stupinigi direttamente in campo.
h.15:30
Laboratorio Via Baltea 3
Storia del laboratorio di Barriera e del panificio Panacea di Torino con laboratorio di panificazione condiviso
h. 19:00
La grande abbuffata, pizza con pasta madre e Farina di Stupinigi a volontà (costo 10 euro)
Gradita prenotazione a: eventi@stupinigi-e.it
h.10:00 -per chi vuole: ritrovo ore 9:00 al Caffè Villa Reale per andare insieme-
Sala dei Camini, Palazzina di Caccia di Stupinigi
Saluti e racconto delle Filiere corte invitate da tutt'Italia.
Durante l'incontro Paola Migliorini dell'Università degli studi di Scienze Gastronomiche (Pollenzo) terrà un intervento dal titolo "Coltivare salute: varietà tradizionali per filiere locali di pane" mentre il giornalista Gabriele Bindi presenterà il suo libro "Grani Antichi: una rivoluzione dal campo alla tavola" che raccoglie diverse esperienze italiane di coltivazione e trasformazione di questi frumenti.
La mattinata continuerà in visita ai campi sperimentali di Parpaglia con buffet di prodotti locali e prodotti della Filiera della Farina di Stupinigi direttamente in campo.
h.15:30
Laboratorio Via Baltea 3
Storia del laboratorio di Barriera e del panificio Panacea di Torino con laboratorio di panificazione condiviso
h. 19:00
La grande abbuffata, pizza con pasta madre e Farina di Stupinigi a volontà (costo 10 euro)
Gradita prenotazione a: eventi@stupinigi-e.it
Post recenti